Choose Language


Novità

Written on 23/03/2025, 04:55 by bedin
la-piave-marathon "La Piave Marathon" San Biagio di Callalta, Ponte di Piave, Salgareda, Zenson di Piave,Noventa di Piave, Fossalta di Piave, San Donà di Piave, Musile...
480 0
Written on 17/03/2025, 07:48 by bedin
primo-e-secondo-posto-ottimo-inizia-dell-equipaggio-venezia-mestreAlla gara di Toscolano Maderno gli equipaggi lagunari vincono nel Misto e arrivano secondi nel femminile Chi ben comincia è a metà dell'opera, diceva un...
154 0
Written on 08/03/2025, 10:13 by bedin
Comunicazione del 06 marzo 2025Con riferimento alle informazioni contenute nel Bulletin 1 dell'evento "11^ edizione Venice International Dragon Boat...
151 0
Written on 04/03/2025, 20:52 by bedin
intervista-al-presidente-pro-tempore-2025-2028-della-venice-canoe-dragon-boat-asd-dott-andrea-bedinSi sono svolte mercoledì 19 febbraio 2025 le elezioni del Consiglio Direttivo dell’associazione veneziana leader a Venezia e nel Veneto per la pratica del...
300 0
FaceBookYoutube

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Seleziona un articolo da leggere

La Piave Marathon

"La Piave Marathon"

San Biagio di Callalta, Ponte di Piave, Salgareda, Zenson di Piave,
Noventa di Piave, Fossalta di Piave, San Donà di Piave, Musile di Piave, Jesolo

 La Piave Marathon - Google My Maps

30 maggio 2025 – 01 giugno 2025 

la piave marathon logo

La Piave Marathon Scheda Descrizione Progettuale

 

Slides di presentazione de La Piave Marathon

 

Ponte della Vittoria - San Donà di Piave 

La Piave Marathon (30-31.05.2025-01.06.2025)


SALUTO DEL COMITATO ORGANIZZATORE

Il Comitato Organizzatore del “LA PIAVE MARATHON” è onorato di realizzare questo evento sociale, turistico, sportivo per valorizzare il fiume e i prodotti del fiume Piave.

Il C.O. fa riferimento all’associazione sportiva Venice Canoe & Dragon Boat asd.
La Piave Marathon è un’iniziativa nata da un Progetto dell’anno 2019. Nell’anno 2020 non è stato possibile procedere all’organizzazione dell’evento per l’arrivo della pandemia Covid-19.
L’evento nasce con l’obiettivo di valorizzare il fiume Piave.
L’idea iniziale prevede che la “maratona” si svolga per la via d’acqua. In un futuro il Soggetto Organizzatore vorrebbe elaborare dei percorsi per cicli e pedoni, per permettere un maggiore coinvolgimento dei partecipanti e del pubblico, fornendo l’opportunità di “percorrere” il fiume anche da chi non è avvezzo alla navigazione a remi e pagaie.
Il fiume La Piave è sempre stato un’asse portate della vita sociale e economica del Veneto.
Dopo la Prima Guerra Mondiale, quella del 1915-18, il corso d’acqua è rimasto nella memoria della popolazione come il fiume “rosso”, per le vite perse e per il sangue versato nelle battaglie che si sono combattute sulle proprie rive o nei territori circostanti.
La Piave Marathon vuole essere un evento che proponga:
- una visione della Fiume Piave come “fiume vivo e in festa”;
- la valorizzazione del territorio con maggiore curiosità della popolazione verso il fiume;
- una nuova opportunità sportiva (abbinamento a ciclismo e podismo), enogastronomica (promozione vini, promozione cibi), turistica (un nuovo target di clienti sportivi), storico/sociale (riscoperta della storia del fiume, le origini di chi lo ha vissuto e il futuro di chi lo vivrà).

  

PROGRAMMA

- cerimonia di apertura: venerdì 30 maggio 2025 a San Biagio di Callalta o Ponte di Piave ore 19:00;

- partenza primo tratto: sabato 31 maggio 2025 da San Biagio di Callalta / Ponte di Piave ore 12:00;

- arrivo primo tratto: sabato 31 maggio 2025 a San Donà di Piave entro ore 17;

- partenza secondo tratto: domenica 01 giugno 2025 da Musile di Piave (località porticciolo Intestadura) ore 10:00;

- arrivo secondo tratto: domenica 01 giugno 2025 a Jesolo paese.


Località di svolgimento

Fiume Piave, nel tratto da San Biagio di Callalta/Ponte di Piave a Musile di Piave/San Donà di Piave; fiume Piave vecchia da Musile di Piave (località porticciolo Intestadura) fino a Jesolo paese. (Nota: da località Caposile, il fiume è chiamato Sile/Piave vecchia).

 

Partecipanti (sulle imbarcazioni)

Giovani dai 15 ai 18 anni, Adulti dai 19 anni in su (ai partecipanti con età superiore ai 60 anni, sarà chiesto di presentare idonea documentazione che attesti l’idoneità alla pratica sportiva).

 

Partecipanti (a terra)

Tutta la popolazione residente e ospite, che sarà presente nei punti di partenza/benvenuto.

 

ASPETTI SPORTIVI E DI NAVIGAZIONE

La partenza del sabato da San Biagio di Callalta (TV) / Ponte di Piave (TV) è quasi obbligata perché proprio da questa area il fiume diventa facilmente navigabile per le canoe e i kayak. L’arrivo della prima giornata è previsto a San Donà di Piave (VE), presso il parco fluviale. A questa prima parte della manifestazione prenderanno parte solo imbarcazioni monoposto o biposto, modello canoe e kayak. Tale scelta è dettata da un criterio prudenziale, non solo legato alla portata del fiume ma anche per rendere più semplici eventuali soccorsi ai partecipanti e recupero degli scafi. Nulla vieta che nelle successive edizioni si possa allargare la platea ad altre tipologie di scafi.
Al primo gruppo dei partenti, si potranno aggiungere altri gruppi nelle tappe di “partenza/benvenuto” di Romanziol, Noventa di Piave, Fossalta di Piave.

 

La “seconda” partenza, quella della domenica, sarà dalla località porticciolo Intestadura, sita nel comune di Musile di Piave (VE), con diversi modelli di imbarcazioni a remi e pagaia, come canoe, kayak, dragon boat, canoe polinesiane, surfski, sup e, dove possibile, con imbarcazioni di voga alla veneta. Il fiume percorso sarà la c.d. Piave vecchia. Il medesimo corso di acqua, dalla località Caposile, è denominato fiume Sile /Piave vecchia. L’arrivo della seconda giornata è previsto a Jesolo (VE) paese.
Nel percorso saranno presenti le tappe di “partenza/benvenuto” di Chiesanuova e Caposile.

 

NOTA: In caso di condizioni meteo avverse, il Comitato Organizzatore si riserva di variare l’orario di partenza o sospendere la manifestazione.

Il Comitato Organizzatore declina ogni responsabilità per incidenti e danni che dovessero accadere a partecipanti e/o accompagnatori o che fossero dai medesimi provocati a persone o cose prima, durante e dopo la manifestazione.

Il programma è indicativo e il Comitato Organizzatore si riserva di comunicare eventuali variazioni.

 

 

ISCRIZIONI

Da effettuarsi utilizzando il form online (clicca qui FORM ISCRIZIONE) proposto dal Comitato Organizzatore e utilizzando l’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. per le conferme. In alternativa, utilizzando il modulo di partecipazione (Allegato 1).

 

Quote di partecipazione (solo per chi naviga)
Euro 28,00 a persona per la giornata di Sabato e Euro 28,00 a persona per la giornata di Domenica
Nella quota è compresa: iscrizione alla manifestazione, pettorale imbarcazione, gadget, aperitivo del venerdì sera (cerimonia di apertura), assistenza medica, trasporti (per recupero degli automezzi, dall’arrivo alla partenza o viceversa), spuntini presso i punti di partenza/benvenuto.

 

Per la prima edizione, i dragon boat saranno messi a disposizione gratuitamente dal Comitato Organizzatore fino ad esaurimento disponibilità, con deposito cauzionale di Euro 500,00 che sarà restituito al termine della manifestazione (farà fede l’ordine cronologico delle richieste e dei pagamenti delle cauzioni). Per la prenotazione dell’imbarcazione, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

 

MODALITÀ DI PAGAMENTO


BONIFICO
Beneficiario: VENICE CANOE & DRAGON BOAT ASD
Banca: Intesa San Paolo Terzo Settore
Iban: IT 66 H 03069 09606 100000014401
BIC/SWIFT: BCITITMM
Conto: 100000014401
Causale: n. __ quote Sabato e/o n. ___ quote Domenica - La Piave Marathon 2025 – Nome dell’Equipaggio o nome e cognome di uno dei partecipanti.

 

PAYPAL
Inviare il proprio indirizzo e-mail (o Username) associato al proprio Paypal all’e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando:
Causale: n. __ quote Sabato e/o n. ___ quote Domenica - La Piave Marathon 2025 – Nome dell’Equipaggio o nome e cognome di uno dei partecipanti.
e si riceverà l’importo da pagare direttamente sul proprio conto (importo da pagare entro 3 gg dalla ricezione dell’avviso).

 

IN SEDE DI SEGRETERIA GARE SI POTRA’ PAGARE ANCHE CON CARTA DI CREDITO (con l’aggiunta del 1,95% del totale per ogni transazione)

 

Le iscrizioni saranno aperte dal 24 marzo 2025 fino alla giornata precedente la prima partenza.

L’organizzazione si riserva di chiudere anticipatamente le iscrizioni qualora queste superino il numero dei pettorali disponibili.

 

 

SERVIZI

 

STRUTTURE RICETTIVE – Ci sono vari tipi di alloggio, dai campeggi ai lussuosi hotels. Questi sono i contatti del servizio di prenotazione dello IAT di Jesolo https://jesolo.it/dove-dormire/
Se avete particolare difficoltà a trovare un alloggio, contattateci via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. dopo il 31 marzo 2025 inviando il modulo prenotazione servizi (allegato 2).

  

TRASPORTIPer chi arriva con la propria canoa/kayak/imbarcazione: il Comitato Organizzatore predisporrà un servizio di navetta (dall’arrivo alla partenza o viceversa). Si suggerisce di pernottare a Jesolo e dintorni e di depositare le canoe nei punti di raccolta individuati presso le partenze.
Per chi arriva senza la canoa/kayak/imbarcazione (oltre a quanto scritto per i dragon boat nell’area “iscrizioni”, leggi di seguito gli aspetti relativi al noleggio di kayak o altre imbarcazioni): se si arriva in auto, seguire le indicazioni già fornite a chi arriva con la propria canoa.

Se si arriva in treno e/o in bus, segnalare gli orari al Comitato Organizzatore con congruo anticipo (nelle note del form di iscrizione e/o via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) in modo da predisporre un servizio navetta per orari e/o cumulativo di più arrivi. Le stazioni ferroviarie e le linee degli autobus di riferimento sono San Biagio di Callalta, Fagarè e Ponte di Piave (primo giorno) e San Donà di Piave (primo e secondo giorno).

 

PARCHEGGIO – A tutti i partecipanti saranno comunicate tutte le aree di parcheggio lungo il percorso. Nel caso si arrivi con il mezzo e/o con il carrello porta imbarcazioni nei punti di partenza, saranno fornite indicazioni sui luoghi di parcheggio dei mezzi e si potrà utilizzare il servizio navetta per il recupero del mezzo. Per non avere le navette piene al termine delle due giornate, il Comitato Organizzatore darà priorità di risalita all’autista del mezzo (che potrà recuperare in partenza il mezzo e poi muoversi per recuperare gli altri membri del gruppo e le eventuali canoe).

 

SERVIZI – I servizi igienici saranno disponibili lungo il percorso.

 

NOLEGGIO CANOE / KAYAK: sono disponibili canoe e kayak per il noleggio. Per prenotazioni, segnalare l’esigenza nel form di iscrizione o scrivere un’e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando se si è principianti, intermedi o con esperienza.

 

Allegati:
Scarica questo file (La Piave Marathon 2025_ok.pdf)presentazione La Piave Marathon 2025[presentazione La Piave Marathon 2025]2756 Kb
Scarica questo file (La Piave Marathon_Scheda Descrizione Progettuale.pdf)La Piave Marathon_Scheda Descrizione Progettuale[La Piave Marathon_Scheda Descrizione Progettuale]536 Kb

Team Building

Per maggiori informazioni visita

www.venicesportevents.com 

 

"Le squadre lavorano meglio quando lavorano assieme”
Alice Vernon

Il dragon boat è per natura uno sport sociale perché chiede ad un gran numero di persone di “lavorare” assieme, a terra e in acqua. Il dragon permette la crescita dell’impegno e delle amicizie, oltre allo sviluppo della forza, del coraggio e della resistenza.

Una grande imbarcazione per tante persone che condividono un’esperienza unica e divertente. Come nel lavoro, per raggiungere il successo c’è bisogno di una squadra vincente, che sa lavorare assieme.

Se il vostro obiettivo è realizzare un lavoro di gruppo (team building), una sfida aziendale o un’interessante escursione, la “@VeniceSportEvents Team Building Dragon Boat” saprà offrirvi una soluzione che soddisfi le vostre ambizioni.

Dove? Scegliamo insieme con voi la location: nei canali di Venezia o nella laguna veneta, sul lago di Garda o in una spiaggia del Mar Tirreno, in un lago di montagna o in uno dei fantastici specchi d’acqua della penisola!

Per maggiori informazioni, contatta  
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

dragon boat ormeggiati JW Marriott Venezia(foto dragon boat ormeggiati al JW Marriott - Isola delle Rose, Venezia) 

Team building in Dragon Boat

L’imbarcazione da Dragon Boat è una grande canoa cinese al cui interno posso remare assieme fino a 20 persone: il ritmo è scandito da un tamburo e la direzione è data con un lungo timone. Le origini di questa disciplina risalgono ad oltre 2000 anni fa quando, narra la legenda, il poeta e statista cinese Qu Yuan si gettò nel fiume Mi-Lo con un atto disperato per protestare contro le vessazioni cui veniva sottoposto il suo popolo dal governo di allora. Oggi il movimento dei remi con cui i pescatori sbattevano con forza le acque per allontanare i pesci dal corpo del poeta è stato sostituito dal ritmo incessante dell’entrata in acqua della pagaie e dal 1976 la Hong Kong Tourist Association ha lanciato questa attività tradizionale come disciplina sportiva in tutto il mondo.

gruppo dragon boat con skyline Piazza San Marco

(gruppo di dragon boat con skyline di Piazza San Marco)

Lo Spirito del Dragon Boat

L’idea di “essere tutti insieme sulla stessa barca” ha contribuito al largo sviluppo del dragon boat che raccoglie sempre maggiori proseliti come attività di aggregazione: negli ultimi decenni, grazie alla brillante idea di alcune multinazionali, il dragon boat è utilizzato come attività di team building per raggiungere, con l’affiatamento sportivo, una maggiore collaborazione ed efficienza professionale tra i dipendenti.

Il Dragon Boat è praticato a Venezia e in Italia sia come disciplina agonistica sia come attività amatoriale: il connubio con i fantastici specchi d’acqua della penisola (lagune, laghi, spiagge, ecc.) e la predisposizione della disciplina ad attività di incoming hanno portato ad una crescente richiesta dell’utilizzo di questi scafi per attività di team building: sempre più di frequente gli ospiti di meeting e congressi si cimentano nel dragon boat effettuando escursioni o affrontandosi in competizioni “ad hoc” tra due o più imbarcazioni.

Studenti, manager, atleti, turisti e chiunque abbia avuto l’opportunità di provare il dragon boat è rimasto entusiasta della forza di aggregazione di questo sport.

“Tutti insieme sulla stessa barca!"
 
“Tutti assieme al ritmo del tamburo!”

 

FaLang translation system by Faboba