If you not change browser settings, you agree to it.
"La Piave Marathon"
San Biagio di Callalta, Ponte di Piave, Salgareda, Zenson di Piave,
Noventa di Piave, Fossalta di Piave, San Donà di Piave, Musile di Piave, Jesolo
La Piave Marathon - Google My Maps
30 maggio 2025 – 01 giugno 2025
La Piave Marathon Scheda Descrizione Progettuale
Slides di presentazione de La Piave Marathon
La Piave Marathon (30-31.05.2025-01.06.2025)
SALUTO DEL COMITATO ORGANIZZATORE
Il Comitato Organizzatore del “LA PIAVE MARATHON” è onorato di realizzare questo evento sociale, turistico, sportivo per valorizzare il fiume e i prodotti del fiume Piave.
Il C.O. fa riferimento all’associazione sportiva Venice Canoe & Dragon Boat asd.
La Piave Marathon è un’iniziativa nata da un Progetto dell’anno 2019. Nell’anno 2020 non è stato possibile procedere all’organizzazione dell’evento per l’arrivo della pandemia Covid-19.
L’evento nasce con l’obiettivo di valorizzare il fiume Piave.
L’idea iniziale prevede che la “maratona” si svolga per la via d’acqua. In un futuro il Soggetto Organizzatore vorrebbe elaborare dei percorsi per cicli e pedoni, per permettere un maggiore coinvolgimento dei partecipanti e del pubblico, fornendo l’opportunità di “percorrere” il fiume anche da chi non è avvezzo alla navigazione a remi e pagaie.
Il fiume La Piave è sempre stato un’asse portate della vita sociale e economica del Veneto.
Dopo la Prima Guerra Mondiale, quella del 1915-18, il corso d’acqua è rimasto nella memoria della popolazione come il fiume “rosso”, per le vite perse e per il sangue versato nelle battaglie che si sono combattute sulle proprie rive o nei territori circostanti.
La Piave Marathon vuole essere un evento che proponga:
- una visione della Fiume Piave come “fiume vivo e in festa”;
- la valorizzazione del territorio con maggiore curiosità della popolazione verso il fiume;
- una nuova opportunità sportiva (abbinamento a ciclismo e podismo), enogastronomica (promozione vini, promozione cibi), turistica (un nuovo target di clienti sportivi), storico/sociale (riscoperta della storia del fiume, le origini di chi lo ha vissuto e il futuro di chi lo vivrà).
PROGRAMMA
- cerimonia di apertura: venerdì 30 maggio 2025 a San Biagio di Callalta o Ponte di Piave ore 19:00;
- partenza primo tratto: sabato 31 maggio 2025 da San Biagio di Callalta / Ponte di Piave ore 12:00;
- arrivo primo tratto: sabato 31 maggio 2025 a San Donà di Piave entro ore 17;
- partenza secondo tratto: domenica 01 giugno 2025 da Musile di Piave (località porticciolo Intestadura) ore 10:00;
- arrivo secondo tratto: domenica 01 giugno 2025 a Jesolo paese.
Località di svolgimento
Fiume Piave, nel tratto da San Biagio di Callalta/Ponte di Piave a Musile di Piave/San Donà di Piave; fiume Piave vecchia da Musile di Piave (località porticciolo Intestadura) fino a Jesolo paese. (Nota: da località Caposile, il fiume è chiamato Sile/Piave vecchia).
Partecipanti (sulle imbarcazioni)
Giovani dai 15 ai 18 anni, Adulti dai 19 anni in su (ai partecipanti con età superiore ai 60 anni, sarà chiesto di presentare idonea documentazione che attesti l’idoneità alla pratica sportiva).
Partecipanti (a terra)
Tutta la popolazione residente e ospite, che sarà presente nei punti di partenza/benvenuto.
ASPETTI SPORTIVI E DI NAVIGAZIONE
La partenza del sabato da San Biagio di Callalta (TV) / Ponte di Piave (TV) è quasi obbligata perché proprio da questa area il fiume diventa facilmente navigabile per le canoe e i kayak. L’arrivo della prima giornata è previsto a San Donà di Piave (VE), presso il parco fluviale. A questa prima parte della manifestazione prenderanno parte solo imbarcazioni monoposto o biposto, modello canoe e kayak. Tale scelta è dettata da un criterio prudenziale, non solo legato alla portata del fiume ma anche per rendere più semplici eventuali soccorsi ai partecipanti e recupero degli scafi. Nulla vieta che nelle successive edizioni si possa allargare la platea ad altre tipologie di scafi.
Al primo gruppo dei partenti, si potranno aggiungere altri gruppi nelle tappe di “partenza/benvenuto” di Romanziol, Noventa di Piave, Fossalta di Piave.
La “seconda” partenza, quella della domenica, sarà dalla località porticciolo Intestadura, sita nel comune di Musile di Piave (VE), con diversi modelli di imbarcazioni a remi e pagaia, come canoe, kayak, dragon boat, canoe polinesiane, surfski, sup e, dove possibile, con imbarcazioni di voga alla veneta. Il fiume percorso sarà la c.d. Piave vecchia. Il medesimo corso di acqua, dalla località Caposile, è denominato fiume Sile /Piave vecchia. L’arrivo della seconda giornata è previsto a Jesolo (VE) paese.
Nel percorso saranno presenti le tappe di “partenza/benvenuto” di Chiesanuova e Caposile.
NOTA: In caso di condizioni meteo avverse, il Comitato Organizzatore si riserva di variare l’orario di partenza o sospendere la manifestazione.
Il Comitato Organizzatore declina ogni responsabilità per incidenti e danni che dovessero accadere a partecipanti e/o accompagnatori o che fossero dai medesimi provocati a persone o cose prima, durante e dopo la manifestazione.
Il programma è indicativo e il Comitato Organizzatore si riserva di comunicare eventuali variazioni.
ISCRIZIONI
Da effettuarsi utilizzando il form online (clicca qui FORM ISCRIZIONE) proposto dal Comitato Organizzatore e utilizzando l’indirizzo e-mail lapiavemarathon@gmail.comThis email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. per le conferme. In alternativa, utilizzando il modulo di partecipazione (Allegato 1).
Quote di partecipazione (solo per chi naviga)
Euro 28,00 a persona per la giornata di Sabato e Euro 28,00 a persona per la giornata di Domenica
Nella quota è compresa: iscrizione alla manifestazione, pettorale imbarcazione, gadget, aperitivo del venerdì sera (cerimonia di apertura), assistenza medica, trasporti (per recupero degli automezzi, dall’arrivo alla partenza o viceversa), spuntini presso i punti di partenza/benvenuto.
Per la prima edizione, i dragon boat saranno messi a disposizione gratuitamente dal Comitato Organizzatore fino ad esaurimento disponibilità, con deposito cauzionale di Euro 500,00 che sarà restituito al termine della manifestazione (farà fede l’ordine cronologico delle richieste e dei pagamenti delle cauzioni). Per la prenotazione dell’imbarcazione, scrivere a info@venicesportevents.comThis email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. .
MODALITÀ DI PAGAMENTO
BONIFICO
Beneficiario: VENICE CANOE & DRAGON BOAT ASD
Banca: Intesa San Paolo Terzo Settore
Iban: IT 66 H 03069 09606 100000014401
BIC/SWIFT: BCITITMM
Conto: 100000014401
Causale: n. __ quote Sabato e/o n. ___ quote Domenica - La Piave Marathon 2025 – Nome dell’Equipaggio o nome e cognome di uno dei partecipanti.
PAYPAL
Inviare il proprio indirizzo e-mail (o Username) associato al proprio Paypal all’e-mail
lapiavemarathon@gmail.comThis email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
indicando:
Causale: n. __ quote Sabato e/o n. ___ quote Domenica - La Piave Marathon 2025 – Nome dell’Equipaggio o nome e cognome di uno dei partecipanti.
e si riceverà l’importo da pagare direttamente sul proprio conto (importo da pagare entro 3 gg dalla ricezione dell’avviso).
IN SEDE DI SEGRETERIA GARE SI POTRA’ PAGARE ANCHE CON CARTA DI CREDITO (con l’aggiunta del 1,95% del totale per ogni transazione)
Le iscrizioni saranno aperte dal 24 marzo 2025 fino alla giornata precedente la prima partenza.
L’organizzazione si riserva di chiudere anticipatamente le iscrizioni qualora queste superino il numero dei pettorali disponibili.
SERVIZI
STRUTTURE RICETTIVE – Ci sono vari tipi di alloggio, dai campeggi ai lussuosi hotels. Questi sono i contatti del servizio di prenotazione dello IAT di Jesolo https://jesolo.it/dove-dormire/
Se avete particolare difficoltà a trovare un alloggio, contattateci via e-mail a
lapiavemarathon@gmail.comThis email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
dopo il 31 marzo 2025 inviando il modulo prenotazione servizi (allegato 2).
TRASPORTI – Per chi arriva con la propria canoa/kayak/imbarcazione: il Comitato Organizzatore predisporrà un servizio di navetta (dall’arrivo alla partenza o viceversa). Si suggerisce di pernottare a Jesolo e dintorni e di depositare le canoe nei punti di raccolta individuati presso le partenze.
Per chi arriva senza la canoa/kayak/imbarcazione (oltre a quanto scritto per i dragon boat nell’area “iscrizioni”, leggi di seguito gli aspetti relativi al noleggio di kayak o altre imbarcazioni): se si arriva in auto, seguire le indicazioni già fornite a chi arriva con la propria canoa.
Se si arriva in treno e/o in bus, segnalare gli orari al Comitato Organizzatore con congruo anticipo (nelle note del form di iscrizione e/o via e-mail a lapiavemarathon@gmail.comThis email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ) in modo da predisporre un servizio navetta per orari e/o cumulativo di più arrivi. Le stazioni ferroviarie e le linee degli autobus di riferimento sono San Biagio di Callalta, Fagarè e Ponte di Piave (primo giorno) e San Donà di Piave (primo e secondo giorno).
PARCHEGGIO – A tutti i partecipanti saranno comunicate tutte le aree di parcheggio lungo il percorso. Nel caso si arrivi con il mezzo e/o con il carrello porta imbarcazioni nei punti di partenza, saranno fornite indicazioni sui luoghi di parcheggio dei mezzi e si potrà utilizzare il servizio navetta per il recupero del mezzo. Per non avere le navette piene al termine delle due giornate, il Comitato Organizzatore darà priorità di risalita all’autista del mezzo (che potrà recuperare in partenza il mezzo e poi muoversi per recuperare gli altri membri del gruppo e le eventuali canoe).
SERVIZI – I servizi igienici saranno disponibili lungo il percorso.
NOLEGGIO CANOE / KAYAK: sono disponibili canoe e kayak per il noleggio. Per prenotazioni, segnalare l’esigenza nel form di iscrizione o scrivere un’e-mail a lapiavemarathon@gmail.comThis email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. specificando se si è principianti, intermedi o con esperienza.
![]() | [presentazione La Piave Marathon 2025] | 2756 Kb |
![]() | [La Piave Marathon_Scheda Descrizione Progettuale] | 536 Kb |
For more info, visit
"Teams work better - when they work together"
Alice Vernon
Dragon boating is by nature a social sport requiring large numbers of people to work together – both on and off the water. It develops strength, courage and endurance as well as commitment and friendship.
It is a large boat that unites many people through the sharing of a unique experience that is also fun and enjoyable.
Just like in the workplace, success in this sport needs a winning team, who knows how to work together.
Providing the challenge and excitement of high-level sport while at the same time accommodating all levels of abilities, the dragon boat is a great team-building tool. Whether your objective is team-building, an inter-company challenge or simply a leisurely excursion, “Venice” will create a solution that can best meet your company ambitions.
Where? You pick the location! In the canals of Venice or in the Venetian lagoon, on lake Garda or on a beach in Tuscany, in a mountain lake or at any of the fantastic flat-water locations throughout Italy.
For more information on what we can propose for you, contact:
info@venicesportevents.comThis email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. or @teambuildingdragonboat
Team Building and Dragon Boats
Dragon Boating is a sporting discipline that is popular throughout the world. It is fast, exciting, spectacular and loud. It is a sport where participants race in long Chinese-style canoes that are adorned with the head and tail of a dragon. These boats are driven by 20 paddlers who paddle in unison and to the rhythm of a drum, while the helmsman keeps the boat on course.
This sporting discipline originated in China over 2000 years ago when, as legend goes, the popular poet and statesman Qu Yuan threw himself into the river Mi-Lo in a desperate act of protest against the oppression of his people by the government of the time. When the local fishermen found out what had happened, they launched themselves in their great boats in a desperate search for the body of Qu Yuan, racing against each other and beating the water with their paddles in great, forceful strokes to frighten away the fish.
These races not only symbolize the people's attempt to save Qu Yuan, they also demonstrate the Chinese virtues of cooperation and teamwork - where style and rhythm are more important than raw power.
In 1976, the Hong Kong Tourist Association launched this tradition as a sporting discipline throughout the world.
The Spirit of the Dragon Boat
“All together to the beat of the drum” is the idea that probably best represents the spirit of this discipline which combines amateur enthusiasm together with professional competition, and largely contributes to its growing popularity as a team sport. In the last decade, thanks to initiatives taken by companies such as Ericsson, the dragon boat is used, more and more often, as an effective team-building tool to achieve greater collaboration and professional efficiency amongst company managers and employees.
In Venice and throughout Italy, the Dragon Boat is practised both on competitive and amateur levels. Combined with the natural beauty of breathtaking water environments (lagoons, lakes, beaches etc) of the Italian peninsula and the predisposition of this boat that readily lends itself to incoming and incentives, the Dragon Boat has become an increasingly popular activity for team-building events. More and more often, guests of meetings and congresses strengthen their relationships experiencing together excursions or preparing and confronting each other in ‘ad hoc’ races between two or more boats.
Students, managers, athletes, tourists and whoever has had the opportunity to try the dragon boat, has remained highly enthusiastic by the uniting force of this sport.
“All together in the same boat!”